NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Depredarono dei profughi durante un soccorso in mare: otto marò a processo

 

FONTE:BrindisiReport

 

Sono stati rinviati a giudizio gli 8 militari della Brigata Marina San Marco accusati di aver depredato dei profughi durante un’operazione di soccorso in mare avvenuta nell’ottobre del 2013. I marò saranno processati dal tribunale militare di Napoli. Lo ha disposto il gup Stanislao Saeli, che ha accolto l’istanza di rinvio a giudizio presentata dal pm Marina Mazzella. Il sottufficiale Massimo Metrangolo, di 38 anni, dovrà rispondere di peculato militare pluriaggravato e mancata consegna. Per gli altri 7, l’accusa è solo di mancata consegna.

I fatti risalgono alla notte tra il 25 e il 26 ottobre di due anni fa quando un centinaio di immigrati siriani, alla deriva in acque internazionali, furono imbarcati dalla nave “Chimera”, che aveva a bordo gli uomini in servizio alla brigata San Marco, a circa 45 miglia da Lampedusa. I migranti, appena giunti in Sicilia, raccontarono alla polizia giudiziaria di essere stati derubati di soldi e beni personali durante i controlli da parte del nucleo di marò imbarcato sulla nave.

Secondo le ricostruzioni investigative, i marò riponevano denaro e piccolli oggetti preziosi i buste prive di dati identificativi, e avrebbero obbligato i migranti perquisiti a distogliere lo sguardo da queste operazioni, e a restare invece inginocchiati rivolti al mare. Il pm e gli investigatori hanno raccolto le testimonianze di numerosi migranti recuperati dal Chimera, compresi donne e bambini.

Qualcuno ha riferito di aver visto alcuni militari, che non ha saputo indicare perchè in quel momento indossavano le mascherine sanitarie, mentre con un coltello tagliavano i sacchetti ntascando poi il contenuto.

In particolare, sempre secondo le accuse, Metrangolo si sarebbe fatto consegnare dai migranti soldi, 34.850 euro e 26.354 dollari Usa calcolano gli inquirenti, e oggetti preziosi incluso un anello nuziale, disattendendo gli ordini e le disposizioni operative secondo le quali si il sergente si sarebbe dovuto limitare a ritirare soltanto eventuali armi e materiale pericoloso.

I profughi chiesero la restituzione delle loro cose e presentarono poi una denuncia alla Procura di Agrigento, che avviò le indagini. Poi ospitati in un centro di accoglienza di Geraci Siculo (Palermo), i profughi,su richiesta del sindaco, Bartolo Vienna, sono stati assistiti gratuitamente dall’avvocato Guido Bellanca. La prima udienza del processo è stata fissata per il prossimo 29 settembre.