NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Chiudere il VII Reparto Mobile di Bologna!

 

FONTE: osservatorio sulla repressione

 

Il VII Reparto Mobile di Bologna si distingue proprio per la violenza, l’efferatezza e la spregiudicatezza con cui opera al servizio della classe dominante; si distingue per i pestaggi, le violenze, gli abusi, le torture di cui i suoi componenti sono stati e sono responsabili, si distingue per il sistematico boicottaggio delle inchieste giudiziarie contro chi, fra i suoi membri, è per un qualche motivo riconosciuto (testimonianze, filmati, ecc.), ma si distingue, soprattutto per il particolare legame diretto con la classe dominante, attraverso un blocco di potere che lo ha voluto e istituito, che lo protegge, che lo foraggia.
Scrive il (nuovo)PCI nel suo Avviso ai naviganti n. 79 del 14 febbraio 2018 “Che cosa c’è dietro Tonelli e il VII Reparto Mobile? Qual è il ‘blocco di potere’ (bolognese ma non solo) di cui Tonelli è espressione? E inoltre, Uno Bianca e VII Reparto Mobile sono davvero storie avulse tra loro? (http://www.nuovopci.it/dfa/avvnav79/a…)
Per comprendere tutto questo non basta fermarsi agli abusi sistematici che il VII Reparto Mobile ha compiuto e compie e alle coperture che altrettanto sistematicamente riceve. Questa è solo la punta dell’iceberg. Ciò che rende ‘speciale’ il VII Reparto non è la sua abilità nei pestaggi di ma¬nifestanti e ultras, non sono le azio¬ni criminali che gli sono consentite per ‘preser¬vare la pace sociale’ e per ‘garantire la sicurezza’.
Ciò che lo rende speciale, affidabile per un certo ‘blocco di potere’, sono le radici su cui poggia, il complesso di persone e strutture che nel tempo lo hanno manovra¬to e diretto (ovviamente ci riferiamo agli ‘alti papaveri’) e che sono usciti in¬denni, ‘puliti’, dai fatti della Uno Bianca come gran parte degli esponenti coinvolti in ‘stragi di Stato’, ‘omicidi eccellenti’ e in altri episodi di “strategia della tensione” e della ‘Trattativa Stato-Mafia’.
Andiamo un poco oltre la punta dell’iceberg. Anche Gianni Tonelli è coinvolto in una delle indagini sulla Uno Bianca e Marino Occhipinti, arrestato nel 1994 proprio per i fatti della Uno Bianca e condannato all’ergastolo per l’omicidio della guardia giurata Carlo Beccari, era all’epoca suo amico e collega sia nel VII Reparto Mobile di Bologna (dove al momento dell’arre¬sto ricopriva il ruolo di sovrintendente della sezione narcotici) sia nel SAP, di cui entrambi erano dirigenti.
Un interessante articolo comparso su il manifesto del 10 maggio 2014 a firma di una misteriosa Federica Dago dal titolo “Il SAP, più che un sindacato una macchina del consenso”, offre alcuni (reticenti e allusivi) indizi per ricostruire non solo il legame tra VII Reparto Mobile, SAP e Uno Bianca, tra Tonelli e Occhipinti, ma anche per arrivare a delineare in maniera più chiara il gruppo di potere, il blocco politico-poliziesco che sta loro dietro. Tonelli si candida, con le elezioni del 4 marzo, a diventare rappresentante politico di questo blocco. Vi invitiamo a focalizzare l’attenzione anche su un al¬tro nome che in questo articolo viene fatto, quello di Matteo Piantedosi, l’attuale prefetto di Bologna, campano di origine ma vissuto a Bologna per oltre venti anni, nominato a questa carica dal Consiglio dei Ministri su proposta di Minniti e strettamente legato ad Annamaria Cancellieri.
Ma facciamo un passo avanti. La rete eversiva che garantisce il SAP e il VII Reparto Mobile è la stessa che nel tempo ha favorito e sta favorendo i criminali condan¬nati per i fatti della Uno Bianca (condannati perché alcuni capri espiatori bisogna pur fornirli).
Qui emerge meglio anche il coinvolgimento di Comunione e Liberazione”

VIDEO:

 

https://www.youtube.com/watch?v=kdXH8517dIk