NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Giochi di guerra aerea nelle regioni del Sud Italia

 

FONTE:osservatorio represssione

 

Il 2 ottobre ha preso il via dalla base di Gioia del Colle (Bari) il “Tiger Meet 2023” della NATO, un “confronto-esercitazione” tra le forze aeree dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica.

 

I war games “ludici” stanno interessando – con un insostenibile impatto ambientale e sulla sicurezza delle popolazioni – i cieli delle regioni del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia) e i mar Tirreno, Ionio e Adriatico.

A “Tiger Meet 2023” partecipano una settantina di caccia e una decina di elicotteri di 13 paesi della NATO ed extraNATO (oltre all’Aeronautica Militare italiana, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Svizzera, Turchia, Ungheria e USA).

In “gara” anche i cacciabombardieri di quarta e quinta generazione in grado di tarsportare armi nucleari (F-16 ed F-35). Impiegato anche un velivolo radar Boeing 3-A Awacs con insegne NATO normalmente schierato nella base di Trapani-Birgi.

Le operazioni – secondo il Comando NATO – serviranno a “perfezionare l’interoperabilità degli assetti in missioni di difesa e interdizione aerea, di supporto a truppe a terra (Close Air Support – CAS) o di ricerca e recupero di personale in ambiente ostile (Personnel Recovery – PR)”.

“Tiger Meet” si concluderà il 13 ottobre.

 

Antonio Mazzeo