NON C'E' FEDE SENZA LOTTA

26 MARZO 2000

LA GENESI DELLA REPRESSIONE

NOI DA NOVE ANNI CONOSCIAMO LA VERITA'!

laboratoridirepressione

SPEZIALELIBERO

DAVIDE LIBERO











Stadi senza tifosi, quando il calcio diventa un obbrobrio

 

FONTE: Calciopress

 

Alle nostre latitudini il calcio entusiasma sempre meno. Gli stadi italiani si svuotano e, per contrappasso, si affollano i divani.
Le pay tv, con la connivenza dei vertici di un sistema che traballa pericolosamente, stanno svendendo a prezzi di saldo uno sport con l’anima.
Verrà il giorno in cui anche i clienti delle televisioni a pagamento si stancheranno della pochezza degli spettacoli che vengono propinati all’interno di scenari grigi. Un calcio senza tifosi, senza colori e senza passione non potrà continuare a rimanere attrattivo per molto tempo ancora.
Restano a presidiare gli stadi i pochi coraggiosi che amano ancora gustarsi le partite dal vivo. Tifosi veri, con la “T” maiuscola. I soli che danno ancora senso a uno sport una volta bellissimo, oggi popolato da personaggi sempre meno intriganti e impoverito dall’invadenza di un sistema mediatico troppo poco lungimirante.
Il calcio è ben altra cosa rispetto all’obbrobrio in cui lo hanno trasformato. Se non tornerà a girare intorno ai tifosi, come avveniva un tempo in Italia e come accade nel resto d’Europa, il “de profundis” è dietro l’angolo.